Privacy Policy di Nutriamiamoci.it
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è Giovanni Tribuzio, titolare del progetto “Nutriamiamoci”, P. IVA 05196670755, C.F. TRBGNN85M06A662X, con sede in Via Leonardo da Vinci 22, 73045 Leverano (LE), Italia.
Per informazioni o esercizio dei diritti GDPR: privacy@nutriamiamoci.it (canale ufficiale attivo). In alternativa: nutriamiamoci2024@gmail.com.
2. Tipologie di dati trattati
- Dati identificativi: nome, cognome, email, telefono, C.F., indirizzo di residenza—tramite form registrazione, contatti, abbonamenti.
- Dati di pagamento: IBAN, estremi carte di credito (solo via provider certificati), cronologia transazioni.
- Dati sanitari/particolari (Art. 9 GDPR): peso, altezza, patologie, allergie, ciclo mestruale, stile di vita. Facoltativi ma necessari per servizi personalizzati, previo consenso esplicito documentato.
- Dati di navigazione: IP, browser, tempo di permanenza, pagine visitate, log di sistema—raccolti automaticamente tramite cookie/tecnologie.
3. Finalità e basi giuridiche
Finalità | Base giuridica |
Creazione account, abbonamenti, contatti | Art. 6(1)(b) GDPR: esecuzione di contratto |
Comunicazioni amministrative/assistenza | Art. 6(1)(b) o (f): legittimo interesse |
Servizi personalizzati tramite dati sanitari | Art. 9(2)(a): consenso esplicito |
Adempimenti fiscali e contabili | Art. 6(1)(c): obbligo legale |
Marketing/newsletter | Art. 6(1)(a): consenso specifico |
Analisi e miglioramento servizi (anonima/pseudonima) | Art. 6(1)(f): legittimo interesse |
Profilazione automatizzata (se presente) | Art. 22: consenso esplicito |
Se offriamo contenuti o pubblicità personalizzata, questi vengono attivati solo dopo consenso preventivo specifico.
4. Modalità del trattamento
I dati sono trattati con sistemi digitali e, dove necessario, con supporti cartacei. Garantiamo le misure di sicurezza (crittografia, backup, controllo accessi) in linea con il principio di Privacy by Design/Default e con audit periodici.
5. Conservazione dei dati
- Contrattuali: conservati fino a 10 anni post-cessazione, per obblighi fiscali.
- Sanitari: conservati 24 mesi dopo servizio/consenso, poi cancellati o anonimizzati. L’utente può chiedere cancellazione anticipata.
- Marketing: conservati fino alla revoca del consenso e non oltre 24 mesi dall’ultimo contatto (es. click su newsletter o login).
- Log tecnici e cookie: conservati per un periodo massimo di 6 mesi, se non necessario per finalità di accertamento.
6. Comunicazione a terzi
I dati possono essere comunicati a:
- Nutrizionisti (Responsabili ex Art. 28 GDPR)
- Provider IT (es. hosting, newsletter, analytics)
- Consulenti fiscali/contabili
- Autorità pubbliche, se obbligate per legge
- Altri (CRM, Google Tag Manager, Mailchimp, HubSpot)
Ogni responsabile è vincolato da contratto alla conformità GDPR. Elenco aggiornato disponibile su richiesta.
7. Trasferimenti extra-UE
I dati situati nel SEE. In caso di trasferimenti extra-UE (es. Google, Meta), Nutriamiamoci utilizza:
- Data Privacy Framework per USA
- Clausole Contrattuali Standard UE
- Eventuale consenso esplicito per trasferimenti specifici
8. Diritti dell’interessato
Hai diritto a:
- Accesso e copia dati
- Rettifica o integrazione
- Cancellazione (diritto all’oblio)
- Limitazione del trattamento
- Portabilità
- Opposizione al trattamento
- Revoca del consenso
- Reclamo al Garante Privacy (www.garanteprivacy.it)
Per esercitare i diritti, scrivere a nutriamiamoci2024@gmail.com con oggetto “Esercizio diritti GDPR”. Rispondiamo entro 30 giorni lavorativi.
9. Responsabilità della piattaforma
Nutriamiamoci è una piattaforma di intermediazione. Non fornisce servizi medici diretti. La responsabilità professionale ricade interamente sul singolo nutrizionista. L’utente solleva Nutriamiamoci da qualsiasi pretesa relativa a consulenze o danni.
10. Modifiche alla Privacy Policy
Questa policy può essere aggiornata. Le modifiche significative saranno comunicate via email o banner prima dell’entrata in vigore. Si consiglia una rilettura periodica.
11.Limitazione di responsabilità sui contenuti
I contenuti presenti nel sito, inclusi articoli, guide, approfondimenti o altri materiali informativi, sono pubblicati a scopo esclusivamente divulgativo. Pur ponendo la massima attenzione all’accuratezza e all’aggiornamento delle informazioni, l’autore e gli eventuali collaboratori non assumono alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni o per qualsiasi conseguenza derivante dall’uso delle informazioni fornite.
L’utente è pertanto invitato a valutare criticamente i contenuti e, se necessario, a rivolgersi a professionisti qualificati per esigenze specifiche. L’utilizzo delle informazioni è a totale rischio e responsabilità dell’utente.