Quando si parla di obesità e diabete di tipo 2, la colpa viene spesso attribuita ai chili di troppo e a un malfunzionamento dell’insulina, l’ormone che regola lo zucchero nel sangue. Ma una nuova ricerca pubblicata su Cell Metabolism nel 2025 ha svelato un meccanismo sorprendente che coinvolge… il sistema nervoso!
Il sistema nervoso simpatico: il motore nascosto del metabolismo
Il nostro corpo ha due “binari” del sistema nervoso autonomo: quello parasimpatico, che rilassa e recupera energia, e quello simpatico, che attiva e accelera. Quando siamo stressati o quando mangiamo troppo – soprattutto cibi ricchi di grassi – il sistema simpatico si attiva e rilascia noradrenalina, un messaggero chimico che stimola diverse funzioni, tra cui la liberazione di grassi dalle cellule adipose (lipolisi).
Troppa attivazione simpatico = insulina che non funziona
Secondo lo studio, una dieta troppo ricca porta ad un rapido aumento dell’attività del sistema simpatico. Questo, a sua volta, stimola la liberazione dei grassi dal tessuto adiposo nel sangue. Ma quando ci sono troppi grassi circolanti, l’insulina fa più fatica a svolgere il suo compito: far entrare il glucosio (zucchero) nelle cellule per essere usato come energia. In pratica, il corpo diventa resistente all’insulina.
Ecco il punto interessante: questa resistenza all’insulina avviene prima ancora che i segnali cellulari dell’insulina si rompano. Quindi il problema non è subito dentro le cellule, ma nel modo in cui il corpo reagisce in generale – ed è il sistema nervoso simpatico a dare il via a tutto.
Un esperimento con i topi: spegnere il simpatico protegge il metabolismo
I ricercatori hanno utilizzato topi geneticamente modificati per “spegnere” selettivamente il sistema nervoso simpatico nei tessuti periferici (come grasso e fegato). Anche se questi topi mangiavano la stessa dieta grassa, non sviluppavano resistenza all’insulina, né fegato grasso, né infiammazione nei tessuti adiposi. In sostanza, il loro metabolismo rimaneva protetto, anche con lo stesso peso degli altri topi.
Cosa ci insegna tutto questo
Questo studio cambia il modo in cui vediamo obesità e diabete: non è solo questione di chili o calorie, ma anche di come il nostro sistema nervoso reagisce a ciò che mangiamo. Una sovraattivazione del sistema simpatico può essere il vero colpevole che manda in tilt il metabolismo.
Cosa possiamo fare nella vita di tutti i giorni?
- Muoviti di più: l’esercizio fisico regolare aiuta a tenere in equilibrio il sistema nervoso.
- Mangia in modo equilibrato: una dieta con meno zuccheri e grassi saturi evita “spinte” eccessive al sistema simpatico.
- Respira e rilassati: tecniche come lo yoga, la meditazione o anche semplicemente una passeggiata all’aperto possono “calmare” il sistema nervoso.
Bibliografia
- Sakamoto, K. et al. (2025). Overnutrition causes insulin resistance and metabolic disorder through increased sympathetic nervous system activity, Cell Metabolism.